La legge di Lidia Poët, serie italiana targata Netflix, è un racconto di emancipazione femminile. La storia gira intorno alla lotta che la prima avvocata italiana ha dovuto compiere per vedersi riconoscere il diritto a esercitare la professione forense. A 140 anni dall’annullamento dell’iscrizione all’albo di Lidia Poët da parte dei giudici della Corte d’Appello di Torino, quanto è cambiato? Esiste ancora una questione di genere nell’avvocatura e quali sono i problemi che le donne devono affrontare?
NEWS RECENTI
- Beyond Us: l’Osservatorio che traccia il futuro della sostenibilità
- Impatto dell’AI nei processi di recruiting: una prospettiva ESG
- Prodeco Pharma e l’impegno concreto alla responsabilità
- 4C certificata B Corporation™: un percorso di crescita responsabile
- Il futuro del diritto sostenibile: come l’Università di Bari sta preparando i professionisti del domani
RECENT NEWS
- Beyond Us: l’Osservatorio che traccia il futuro della sostenibilità
- Impatto dell’AI nei processi di recruiting: una prospettiva ESG
- Prodeco Pharma e l’impegno concreto alla responsabilità
- 4C certificata B Corporation™: un percorso di crescita responsabile
- Il futuro del diritto sostenibile: come l’Università di Bari sta preparando i professionisti del domani