La legge di Lidia Poët, serie italiana targata Netflix, è un racconto di emancipazione femminile. La storia gira intorno alla lotta che la prima avvocata italiana ha dovuto compiere per vedersi riconoscere il diritto a esercitare la professione forense. A 140 anni dall’annullamento dell’iscrizione all’albo di Lidia Poët da parte dei giudici della Corte d’Appello di Torino, quanto è cambiato? Esiste ancora una questione di genere nell’avvocatura e quali sono i problemi che le donne devono affrontare?
NEWS RECENTI
- “We don’t walk the talk, we talk the walk”: il Gruppo Ferrero per un futuro sostenibile
- 4cLegal premiata, con Snam, BAT Italia, Vertiv e Ibsa, ai Legal Procurement Awards a New York
- Sul tabloid Giustizia di ottobre 2023, edito da Golfarelli Editore, Beatrice Guarnieri intervista l’Avv. Marzia Scura
- Il Legal & Sustainable Procurement di Iveco Group
- Potere e responsabilità della giovane avvocatura al XXVII Congresso AIGA: intervista al Presidente
RECENT NEWS
- “We don’t walk the talk, we talk the walk”: il Gruppo Ferrero per un futuro sostenibile
- 4cLegal premiata, con Snam, BAT Italia, Vertiv e Ibsa, ai Legal Procurement Awards a New York
- Sul tabloid Giustizia di ottobre 2023, edito da Golfarelli Editore, Beatrice Guarnieri intervista l’Avv. Marzia Scura
- Il Legal & Sustainable Procurement di Iveco Group
- Potere e responsabilità della giovane avvocatura al XXVII Congresso AIGA: intervista al Presidente